Selezione in azienda
La scelta in selezione di un collaboratore, un manager, dirigente e perché no? Addirittura un socio, si è rivelata in questi anni una fase molto delicata da affrontare.

Dopo il primo colloquio…
Se i segnali d’interesse sono positivi e volete un’ultima conferma, chiedete al candidato se cortesemente vi può dedicare altri 30-35 minuti, facendo capire che questo non è una perdita di tempo ma uno step di avanzamento e che il colloquio è stato, dunque, positivo. Scegliete naturalmente un Test di Misurazione adatto al ruolo del candidato. Oggi Procedure Pronte ha a disposizione praticamente un Test di Misurazione del Talento per ogni ruolo in esame perché utilizza il metodo di profilazione ideale, attraverso la scala BSD di Barrett.
Il risultato è lasciare per sempre in eredità all’azienda un metodo da applicare dall’interno, senza rivolgersi ad aziende di selezione. L’unico utilizzo esterno è lo sviluppo e la consegna dei Misuratori con la consulenza di Psicologi del Lavoro, abilitati alla somministrazione di questi strumenti.
Tutto online
Il misuratore individuale utilizzato in selezione rappresenta la vera e propria analisi del profilo scolastico e professionale. Si eroga in modalità online ed identifica le caratteristiche psicoattitudinali dell’individuo. Evidenzia le attitudini professionali, i punti di forza e di miglioramento della persona, il potenziale inespresso e i valori di base della persona. Fornisce ai responsabili le linee della gestione per guidare la persona a prestazioni di eccellenza.
La versione “Manager” si differenzia dall’analisi proposta alle figure operative (base) per un maggiore approfondimento dell’area dello stile di gestione consigliato per altri collaboratori e per maggiori approfondimenti sul potenziale inespresso di leadership e carisma.
Riepilogo
Ecco alcuni spunti e vantaggi per il selezionatore che utilizza il Test di Misurazione del Talento:
- Trasversalità nell’utilizzo
- Utilità nelle riorganizzazioni aziendali
- Assessment Individuali e di Gruppo
- Formazione e sviluppo delle abilità individuali e di gruppo
- Creazione di percorsi personali di crescita delle abilità e dei talenti
- Definizione dello stile gestionale più adeguato al profilo personale
- Orientamento dei talenti individuali alle funzioni più adeguate
- Potenziale sviluppabile
- Analisi del potenziale senso di appartenenza
- Leadership
- Capacità organizzativa
- Responsabilità
- Attitudine alla crescita e al miglioramento
- Atteggiamento nelle relazioni sociali
- Potenzialità nel raggiungimento dei risultati
- Analisi dei punti di forza da mantenere
- Aree di miglioramento da sbloccare
- Linee di gestione e di comunicazione del collaboratore
- Piano d’inserimento consigliato
915 Visite totali, 1 visite odierne